top of page
Una paziente sdraiata a faccia in giù su un lettino per trazione spinale nello studio del Dott. Nicola Giacintucci, osteopata a Milano. Il lettino è attrezzato per eseguire trazioni e manipolazioni, contribuendo al trattamento di dolori lombari e migliorando la salute della colonna vertebrale.

Osteopatia a Milano

L'osteopatia affianca la medicina tradizionale, trovando una vasta applicazione nell'alleviare sintomatologie dolorose o limitazioni che interessano persone di ogni età.

Il lettino Manuthera 242: per il miglior trattamento osteopatico

Questo strumento ultra professionale permette di essere molto specifico nella valutazione e nel trattamento della colonna vertebrale (cervicale, dorsale e lombare). Infatti i suoi particolari sistemi di mobilizzazione permettono di trattare la colonna vertebrale nelle tre dimensioni dello spazio, in modo specifico ed efficace, offrendo il miglior trattamento osteopatico a Milano.

L'approccio osteopatico si basa su tre principi:

Afferma che il corpo contiene in se stesso tutti i mezzi necessari ad eliminare e prevenire le malattie. Ciò a condizione che i sistemi di autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente, vale a dire che non si abbia alcun ostacolo sulle vie della nutrizione tissulare e dell’eliminazione dei rifiuti.

La relazione struttura-funzione. Gli ostacoli sono da ricercare nelle strutture corporee, vale a dire nel sistema mio-fascio-schelettrico. Le articolazioni, in particolare quelle intervertebrali, possono in seguito a traumatismi diretti o indiretti, subire delle modificazioni funzionali all’origine delle turbe patologiche.

L’unità del corpo umano. Still situa l’unità del corpo umano a livello del sistema mio-fascioschelettrico. Tale struttura riunisce le varie parti del corpo ed è suscettibile di conservare tracce del traumatismo che subisce, anche se di entità minima. Attraverso il suddetto sistema si attua anche la concatenazione dei disturbi con possibili effetti a distanza.

Il Dott. Nicola Giacintucci, osteopata a Milano, esegue un trattamento manuale su una paziente, concentrandosi sulla parte superiore della schiena e del collo. Sullo sfondo sono visibili diagrammi anatomici che illustrano il sistema vascolare, muscolare e scheletrico umano.

La prima visita dall'osteopata

Dialogo iniziale

l'osteopata raccoglie informazioni dettagliate sulla salute e la storia clinica del paziente per inquadrare il problema e procedere con la terapia appropriata.

Osservazione

L'osservazione della postura, della camminata e dei movimenti del paziente consente di individuare schemi posturali scorretti e atteggiamenti che possono essere alla base dei sintomi.

Valutazione

l'osteopata esamina la colonna vertebrale e le altre articolazioni, analizzando muscoli e regioni corporee per capire la relazione tra i vari problemi funzionali e l'intero corpo

Trattamento

Il trattamento osteopatico affronta le disfunzioni con manipolazioni appropriate, spesso intervenendo in aree lontane dal dolore per migliorare l'intera struttura corporea. Utilizzando tecniche manuali specifiche su articolazioni, muscoli, fasce e visceri, l'osteopatia mira a ottenere effetti positivi sulla zona dolorante e a ristabilire l'equilibrio generale del corpo.

A chi si rivolge l'osteopatia?

Alcuni disturbi di cui mi occupo

una persona con problemi posturali

Problemi posturali

I problemi posturali rappresentano una delle principali cause di dolore muscolo-scheletrico.

Attraverso l'osteopatia, è possibile correggere le disfunzioni posturali e alleviare i sintomi. 

una persona con lombalgia

Lombalgia

La lombalgia colpisce circa 1 persona su 10 in tutto il mondo. 1 persona su 3 diventa cronica. Le lombalgie sono spesso associate a lesioni discali del rachide lombare inferiore (L4-L5, L5-S1).

una persona con cervicalgia

Cervicalgia

La cervicalgia, insieme alla lombalgia, è la principale causa tra i disturbi muscolo-scheletrici che conduce a richiedere l’intervento dell'osteopata.

una persona con rigidità muscolare

Dolore e rigidità muscolare

Muscoli contratti, trascurati e dolenti portano a una postura sbagliata e questo significa meno movimento. Il movimento crea delle scelte in questa vita. Il movimento vuol dire vivere.

una persona con dolori articolari

Dolori articolari

Spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, piede e articolazione temporo-mandibolare.

una persona con cefalea

Cefalea

L’osteopatia è un valido aiuto contro le cefalee. Esistono diversi tipi di cefalee, le più frequenti sono: la cefalea muscolo-tensiva, l’emicrania e la cervicogenica.

una persona con ipercifosi dorsale

Ipercifosi

La condizione di ipercifosi è spesso associata a conseguenze negative per la salute, tra cui compromissione della funzionalità fisica, dolore e disabilità, ridotta funzionalità polmonare.

una persona con scoliosi

Scoliosi

Dal greco Skolios che significa storto, è una patologia che interessa la colonna vertebrale, il cui tratto distintivo è la deformazione nelle tre dimensioni della colonna.

una persona con dolore alla mano

Tunnel carpale - Dito a scatto

Entrambe le condizioni possono essere trattate con terapie conservative.

Trattamento specifico per la lombalgia

Trattamento specifico di trazione cervicale

Trattamento dei disturbi temporo-mandibolari

Si parla di sindrome temporo-mandibolare quando l’articolazione ATM non è perfettamente bilanciata in uno dei suoi componenti muscolari, articolari o legamentosi. Generalmente vengono  colpite maggiormente le donne, in un rapporto di 8 a 1 rispetto agli uomini.

I migliori trattamenti di osteopatia a Milano

bottom of page